Categoria: Punti di Interessepunti di interesse presenti nel sito
Il Mercato di Rialto, autentica atmosfera veneziana!
Torre dei Lamberti
La Torre dei Lamberti è una torre medioevale alta 84 metri e detiene il primato di edificio più alto della città, seguita dal bianco campanile del Duomo. La torre fu voluta dalla potente famiglia veronese dei Lamberti. I lavori di costruzione iniziarono nell\’XI secolo, epoca a cui risale la parte più bassa…
Santuario di San Leopoldo Mandic
La Chiesa della Trasfigurazione, oggi conosciuta più come Santuario di San Leopoldo Mandic, è un edificio religioso di origine cinquecentesca che si innalza in Contrà Santa Croce a Padova.Fu fondata come chiesa conventuale nel XVI secolo da una comunità di Frati Cappuccini che ancora la reggono. Quasi completamente distrutta durante…
Epitaffio
L'Epitaffio di Foggia è un monumento realizzato nel 1651 e situato sul punto di arrivo dei tratturi L'Aquila-Foggia e Celano-Foggia. Il nome deriva da una targa presente sul monumento che ricorda il completamento sotto il re Filippo IV di Spagna di una reintegra dei confini dei tratturi. (Fonte: Wikipedia)
Museo Egizio
Il Museo delle Antichità Egizie di Torino, meglio conosciuto semplicemente come Museo Egizio, è considerato, per il valore dei reperti, il più importante del mondo dopo quello del Cairo. Ha sede nello storico Palazzo dell'Accademia delle Scienze, sede dell'omonimaAccademia, che ha ospitato anche la Galleria Sabauda fino all'aprile 2012, eretto…
Casa di Romeo
La Casa di Romeo, posta nelle vicinanze delle Arche scaligere, è un edificio tipicamente medievale e ben conservato, disposto su tre lati intorno ad un cortile interno. Nell'alto muro merlato che dà sulla via si apre il portone d'ingresso, a sinistra del quale si trova la scala di accesso ai…
Cascina Martina
Cascina Martina è un affascinante casolare, costruito alla fine dell’800 in una piccola borgata sulle colline di Dogliani. Un rustico dal sapore antico dove il tempo sembra non essere trascorso, scandito dalle stagioni e dal lavoro a contatto con la terra che ancora oggi viene trattata con il minimo impatto…
Tor di Caldano
Tor di Caldano, anche denominata “Tor della Caldana” o “Torre Caldara”, è una torre costiera del Lazio situata presso Lavinio Lido di Enea, nel comune di Anzio. È inclusa nell’area di 44 ettari facente parte della Riserva naturale regionale Tor Caldara. La torre è stata edificata presumibilmente verso la metà…
Forte Stella di Portoferraio
Il Forte Stella di Portoferraio, sull’Isola d’Elba, si trova in posizione dominante su un promontorio che domina da nord l’intera rada del porto. L’imponente complesso fu realizzato nel 1548, su progetto di Giovanni Camerini e di Giovan Battista Belluzzi, per svolgere funzioni di avvistamento e di difesa nell’ambito del massiccio…
punti di interesse presenti nel sito
Il Mercato di Rialto, autentica atmosfera veneziana!
Torre dei Lamberti
La Torre dei Lamberti è una torre medioevale alta 84 metri e detiene il primato di edificio più alto della città, seguita dal bianco campanile del Duomo. La torre fu voluta dalla potente famiglia veronese dei Lamberti. I lavori di costruzione iniziarono nell\’XI secolo, epoca a cui risale la parte più bassa…
Santuario di San Leopoldo Mandic
La Chiesa della Trasfigurazione, oggi conosciuta più come Santuario di San Leopoldo Mandic, è un edificio religioso di origine cinquecentesca che si innalza in Contrà Santa Croce a Padova.Fu fondata come chiesa conventuale nel XVI secolo da una comunità di Frati Cappuccini che ancora la reggono. Quasi completamente distrutta durante…
Epitaffio
L'Epitaffio di Foggia è un monumento realizzato nel 1651 e situato sul punto di arrivo dei tratturi L'Aquila-Foggia e Celano-Foggia. Il nome deriva da una targa presente sul monumento che ricorda il completamento sotto il re Filippo IV di Spagna di una reintegra dei confini dei tratturi. (Fonte: Wikipedia)
Museo Egizio
Il Museo delle Antichità Egizie di Torino, meglio conosciuto semplicemente come Museo Egizio, è considerato, per il valore dei reperti, il più importante del mondo dopo quello del Cairo. Ha sede nello storico Palazzo dell'Accademia delle Scienze, sede dell'omonimaAccademia, che ha ospitato anche la Galleria Sabauda fino all'aprile 2012, eretto…
Casa di Romeo
La Casa di Romeo, posta nelle vicinanze delle Arche scaligere, è un edificio tipicamente medievale e ben conservato, disposto su tre lati intorno ad un cortile interno. Nell'alto muro merlato che dà sulla via si apre il portone d'ingresso, a sinistra del quale si trova la scala di accesso ai…
Cascina Martina
Cascina Martina è un affascinante casolare, costruito alla fine dell’800 in una piccola borgata sulle colline di Dogliani. Un rustico dal sapore antico dove il tempo sembra non essere trascorso, scandito dalle stagioni e dal lavoro a contatto con la terra che ancora oggi viene trattata con il minimo impatto…
Tor di Caldano
Tor di Caldano, anche denominata “Tor della Caldana” o “Torre Caldara”, è una torre costiera del Lazio situata presso Lavinio Lido di Enea, nel comune di Anzio. È inclusa nell’area di 44 ettari facente parte della Riserva naturale regionale Tor Caldara. La torre è stata edificata presumibilmente verso la metà…
Forte Stella di Portoferraio
Il Forte Stella di Portoferraio, sull’Isola d’Elba, si trova in posizione dominante su un promontorio che domina da nord l’intera rada del porto. L’imponente complesso fu realizzato nel 1548, su progetto di Giovanni Camerini e di Giovan Battista Belluzzi, per svolgere funzioni di avvistamento e di difesa nell’ambito del massiccio…