Forte Stella di Portoferraio

Il Forte Stella di Portoferraio, sull’Isola d’Elba, si trova in posizione dominante su un promontorio che domina da nord l’intera rada del porto. L’imponente complesso fu realizzato nel 1548, su progetto di Giovanni Camerini e di Giovan Battista Belluzzi, per svolgere funzioni di avvistamento e di difesa nell’ambito del massiccio…

Continua a Leggere

Fortino di Albenga

Il Fortino di Albenga è stato un edificio difensivo della città in provincia di Savona. Edificato dalla Repubblica di Genova nel corso del XVI secolo, originariamente si trovava a ridosso della costa ove aveva funzioni di avvistamento e di difesa, soprattutto dagli sbarchi pirateschi. Il piccolo presidio si trova ora…

Continua a Leggere

Chiesa del Carmine

La Chiesa del Carmine, la più antica delle attuali chiese di Comacchio, risale ai primi anni del Seicento e fu costruita per iniziativa della Confraternita del Carmine. La chiesa si presenta come un semplice edificio dalle linee rinascimentali, con una facciata umile vivacizzata solo dal timpano e dal portone con…

Continua a Leggere

Museo di Castelvecchio

Il Museo di Castelvecchio è uno dei più importanti musei di Verona e si trova all\’interno del complesso del castello scaligero, costruito tra il 1354 e il 1356 per disposizione di Cangrande II della Scala. Le collezioni di arte medievale, rinascimentale e moderna si snodano negli articolati ambienti del castello, dentro e fuori suggestivi cortili, saloni,…

Continua a Leggere

Loggia della Gran Guardia

La Loggia del Consiglio, conosciuta anche come Loggia della Gran Guardia, è un edificio rinascimentale che si affaccia su Piazza dei Signori.Fu realizzata a partire dal 1496 come sede del Gran Consiglio su progetto di Annibale Maggi, e fu poi conclusa da Giovanni Maria Falconetto nel 1553, rimanendo però incompleta…

Continua a Leggere

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale di Santa Maria del Fiore è il Duomo di Firenze e si affaccia sull'omonima piazza. Era nel 1971 la quinta chiesa d'Europa per grandezza. Ha una pianta peculiare, composta com'è di un corpo basilicale a tre navate saldato ad un'enorme rotonda triconica che sorregge l'immensa cupola del Brunelleschi,…

Continua a Leggere

Ponte di Rialto

Il ponte di Rialto è uno dei quattro ponti, oltre al Ponte dell'Accademia, al Ponte degli Scalzi e al Ponte della Costituzione, che attraversano il Canal Grande, nella città di Venezia. Dei quattro, il ponte di Rialto è il più antico e sicuramente il più famoso.STORIA: A detta delle cronache,…

Continua a Leggere

Basilica di San Nicola

La basilica di San Nicola, nel cuore della città vecchia di Bari, è uno dei più fulgidi esempi di architettura del romanico pugliese. STORIA: Fu costruita in stile romanico tra il 1087 e il 1100, durante la dominazione normanna. L'edificazione della basilica è legata alle reliquie di San Nicola, traslate…

Continua a Leggere

Castello di Carlo V

Il castello di Carlo V sorge nella parte antica di Crotone. Costruito nell’840 per difendere la città dalle incursioni dei Saraceni, fu modificato nel 1541 da Carlo V. Presenta una pianta poligonale e due torri: una più massiccia detta “Torre Aiutante” e un’altra detta “Torre Comandante”. Attualmente il castello ospita…

Continua a Leggere