Itinerari in Italia Android app

L’app Android di realtà aumentata

Itinerari in Italia attraverso l’utilizzo della sua app di realtà aumentata vuole essere un aiuto a visitare al meglio l’Italia e le sue bellezze culturali, architettoniche e paesaggistiche attraverso un’esperienza di realtà aumentata.
Si perchè spesso chi arriva in un nuovo paese non sa esattamente dove andare, cosa vedere, cosa fare.

Con la nostra app potrai apprezzare appieno le bellezze di ogni luogo attraverso percorsi di interesse studiati apposta per l’utente.

Itinerari in Italia, infatti nasce nel 2011 come app di realtà aumentata, realizzata al fine di rendere fruibile notizie e informazioni interessanti su tutti i luoghi, monumenti e tutto quello che c’è di bello intorno a noi nel nostro meraviglioso paese. Tutto questo utilizzando la nuova tecnologia della realtà aumentata.

Provate la nostra app è gratis!

Realtà Aumentata: cos’è e come funziona

Ecco un video che vi spiega cosa è la Realtà Aumentata e come funziona

Perchè il Turismo

Il turismo è un settore all’interno che si fonda sulla qualità e quantità dei servizi offerti, inoltre è un settore dinamico in quanto basa parte del suo successo sulla circolazione di informazioni e di persone. Queste premesse si sposano perfettamente con le soluzioni e gli scopi che la realtà aumentata permette di soddisfare. La Realtà Aumentata consente di migliorare la qualità e la fruibilità delle particolarità e delle bellezze del territorio che la utilizza.

La realtà aumentata (Augmented Reality, AR) è la sovrapposizione di livelli informativi alla realtà percepita dai nostri sensi. I livelli informativi possono essere formati da elementi virtuali o multimediali, dati geolocalizzati ecc. I contenuti offerti da questa tecnologia possono essere i più vari: dalle informazioni sul territorio o turistiche ad applicazioni e informazioni di social network, o ancora giochi che sfruttano gli ambienti reali. Per accedere a questa tecnologia è sufficiente utilizzare uno smartphone o un tablet dotato di fotocamera.

Come funziona la Realtà Aumentata

Come anticipato, la Realtà Aumentata può utilizzare sia le piattaforme fisse, come i pc, che quelle mobili. In quest’ultimo caso i telefoni di ultima generazione, grazie alle tecnologie delle quali vengono implementati e alle dimensioni contenute, permettono di sfruttare a pieno le funzionalità della realtà aumentata.

Un metodo con il quale si realizza la tecnologia della realtà aumentata è tramite l’uso di markers o ARTags. Si tratta di disegni stilizzati che, mostrati alla webcam di un pc o di un apparecchio mobile, vengono riconosciuti e, tramite una connessione ad internet, avviano i contenuti multimediali a cui sono associati sovrapponendoli alla realtà. Questi contenuti possono essere di vario tipo: audio, video, oggetti 3D, ecc.
Il metodo che è stato utilizzato nel progetto necessita di più apparecchiature contemporaneamente per funzionare correttamente: di un collegamento per ricevere e trasmettere dati online, di un ricevitore GPS per il corretto posizionamento, di una bussola e di una fotocamera integrata. Queste apparecchiature sono tutte presenti all’interno di uno smartphone.

Il funzionamento è semplice: tramite la camera dello smartphone il telefonino inquadra la realtà e, per mezzo di un software apposito, trasmette al server le coordinate della posizione in cui si trova. Una volta ricevuti i dati di localizzazione, il server esegue una ricerca sui punti di interesse presenti nelle vicinanze e li ritorna al terminale, questo a sua volta utilizzando la bussola interna ne calcolerà il corretto posizionamento rispetto al punto di vista dell’utente e li visualizzerà sovrapponendole all’immagine della realtà inquadrata. In questo modo la realtà viene aumentata di nuove informazioni. Questa seconda metodologia da luogo ad un Browser di Realtà Aumentata.

Benvenuti nel futuro!

E tu? Hai già scaricato la nostra APP?

I commenti sono chiusi.