Biblioteca Nazionale Marciana – Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana (ovvero la biblioteca di San Marco), è una delle più grandi biblioteche italiane e la più importante di Venezia. Contiene una delle più pregiate raccolte di manoscritti greci, latini ed orientali del mondo. Nota anche come Biblioteca Marciana, Biblioteca di San Marco, Libreria Marciana, Libreria Sansoviniana,…

Continua a Leggere

Ponte Romano di Scigliano

Il ponte romano di Scigliano è uno dei ponti più antichi d’Italia; è chiamato anche ponte di Annibale, in quanto secondo una leggenda il condottiero cartaginese lo avrebbe attraversato con le sue truppe. In realtà la costruzione del ponte si colloca tra il 131 e il 121 a.C., periodo in…

Continua a Leggere

Rocca Aldobrandesca di Talamone

La Rocca Aldobrandesca di Talamone è un’imponente fortificazione costiera che domina l’omonima località del comune di Orbetello. Situata sul promontorio più meridionale dei Monti dell’Uccellina, domina l’intero tratto costiero fino al promontorio dell’Argentario. La fortificazione medievale sorse verso la metà del Duecento per volontà degli Aldobrandeschi, con funzioni di avvistamento…

Continua a Leggere

Torre delle Barbici

La Torre delle Barbici, o “Torre della Regina” o “Torre di Punta Teja”, è una delle quattro torri costiere dell’Isola di Capraia. Il luogo si chiamava anche anticamente “Barbisi” o “Barbici”, da cui derivano altri nomi della torre. Il nome Torre della Regina non ha alcun fondamento storico. Essa si…

Continua a Leggere

Porta di San Pietro

La Porta di San Pietro, o Porta Romana, è una delle porte medievali di Perugia. Inserita nella cinta muraria del XIII-XIV secolo, si trova alla fine di Corso Cavour.La facciata esterna è stata realizzata in travertino da Agostino di Duccio e Polidoro di Stefano tra il 1475 ed il 1480,…

Continua a Leggere

Palazzo Roverella

È uno degli edifici principali che si affacciano su piazza Vittorio Emanuele II, la piazza più importante della città. Fu commissionato dal cardinale Bartolomeo Roverella nel 1474. Si ipotizza che il famoso architetto Biagio Rossetti possa aver influito nella progettazione dell'edificio che rimase però parzialmente incompiuto dopo la morte del…

Continua a Leggere

Castello scaligero

Il castello scaligero di Sirmione è una rocca di epoca scaligera, unico punto d'accesso al centro storico di Sirmione. Si tratta di uno fra i più completi e meglio conservati castelli d'Italia, oltre che raro esempio di fortificazione lacustre.Il castello è bagnato su tutti i lati dalle acque del lago…

Continua a Leggere

Cattedrale di Foggia

La Chiesa della Beata Maria Vergine Assunta in Cielo o Chiesa della Santa Maria di Foggia, più comunemente chiamata Cattedrale di Foggia, è stata costruita nel 1170 in forme romanico-pugliesi, con influenze pisane soprattutto al primo ordine di archi ciechi decorati con losanghe. E' stata danneggiata e successivamente restaurata in…

Continua a Leggere