Chiesa collegiata di Sant'Eulalia

La chiesa collegiata di Sant'Eulalia è la chiesa parrocchiale del quartiere di Marina. STORIA: Il tempio venne edificato dagli aragonesi in stile gotico-catalano intorno al 1370, probabilmente sopra la chiesa duecentesca di Santa Maria del Porto, e intitolato alla martire Eulalia, patrona della città di Barcellona. Nel 1620 l'arcivescovo di…

Continua a Leggere

Tempio di San Francesco

Il tempio fu edificato nel 1222 dallo stesso San Francesco d’Assisi nel luogo dove dimorava quando evangelizzò i gaetani. L’attuale struttura in stile neogotico è opera delle donazioni di due grandi monarchi, Carlo II d’Angiò e Ferdinando II di Borbone. La chiesa fu terminata nel corso del XIV secolo. Con…

Continua a Leggere

Forte Lorenese di Forte dei Marmi

Il Forte Lorenese, detto anche “fortino”, è una costruzione militare che si trova nel centro della cittadina di Forte dei Marmi. Venne realizzato in epoca settecentesca dai Lorena, con funzioni difensive e di avvistamento lungo il litorale settentrionale del Granducato di Toscana, insieme ai gemelli Forte di Castagneto Carducci e…

Continua a Leggere

Faro di Capel Rosso

Il Faro di Capel Rosso è un faro marittimo, ad alimentazione elettrica e ottica rotante, che si trova all’estremità meridionale dell’isola del Giglio sul promontorio di Punta di Capel Rosso. Il faro, la cui inaugurazione risale al 1883 (anno in cui fu attivato anche il Faro del Fenaio nella parte…

Continua a Leggere

Chiesa del Carmine

La Chiesa del Carmine, la più antica delle attuali chiese di Comacchio, risale ai primi anni del Seicento e fu costruita per iniziativa della Confraternita del Carmine. La chiesa si presenta come un semplice edificio dalle linee rinascimentali, con una facciata umile vivacizzata solo dal timpano e dal portone con…

Continua a Leggere

Chiesa di Santo Stefano

La chiesa di Santo Stefano è una basilica paleocristiana, sorta intorno al V secolo poco fuori le mura romane, su di un cimitero. Molto probabilmente fu la prima cattedrale di Verona, vista la presenza delle tombe vescovili del V-IX secolo e dell'Antica Cathedra altomedievale conservata nell'abside. La chiesa originale rimase…

Continua a Leggere

Oasi di Cà Mello

L’Oasi di Cà Mello è una palude di acqua dolce di circa 40 ettari, situata nella parte meridionale del Delta del Po veneto. Importante zona naturalistica per la conservazione della biodiversità, l’area si estende dove un tempo vi era il bacino di foce di un antico ramo del Po, oggi…

Continua a Leggere

Basilica di San Domenico

La Basilica di San Domenico è l’edificio religioso di maggiori dimensioni dell’Umbria.All’esterno, il portale d’ingresso della fine del XVI secolo e la doppia scalinata barocca ci segnalano che l’attuale costruzione non può essere quella originale. L’edificio originario di San Domenico, sorto sulle ceneri di San Domenico Vecchio, risale al 1304,…

Continua a Leggere

Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli. È collocato nel cuore della città, nella Piazzetta Reale adiacente alla centralissima Piazza Castello, da cui si dipartono le principali arterie del centro…

Continua a Leggere

Loggia del Consiglio

La Loggia del Consiglio è oggi sede del Consiglio provinciale. La sua costruzione iniziò nel 1476 e i lavori terminarono nel 1493, anche se l'opera di decorazione della struttura continuò per molto tempo. La loggia può considerarsi uno dei maggiori simboli del rinascimento veronese e possiede colonne marmoree, molte sculture…

Continua a Leggere