Duomo di Monreale

La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto di Monreale, in provincia di Palermo, sede arcivescovile dell'arcidiocesi omonima. Costruita a partire dal 1174 per volere di Guglielmo II d'Altavilla, re di Napoli e Sicilia dal 1166 al 1189, è famosa per i ricchi mosaici bizantini che…

Continua a Leggere

Palazzo del Podestà

Il Palazzo del Podestà a Mantova, detto anche “Palazzo del Broletto”, fu costruito nel 1227 dal podestà Loderengo Martinengo. Unitamente alla torre civica, rappresentò il centro amministrativo del comune di Mantova. Verso piazza Broletto fu collegato al Palazzo degli ex Magazzini Generali con la costruzione dell’Arengario, e al Palazzo della…

Continua a Leggere

Basilica di Santa Croce

La basilica magistrale di Santa Croce è una chiesa monumentale di Cagliari, originariamente sinagoga della locale comunità ebraica prima dell'espulsione del 1492. Dal 1809 la chiesa appartiene all'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. L'edificio sorge in Castello, sul bastione di Santa Croce. Annesso alla Basilica è il vasto complesso dell'ex…

Continua a Leggere

Castello di Gaeta

Il castello di Gaeta fu eretto probabilmente nel VI secolo durante la guerra dei Goti o nel VII secolo quando le zone marittime del Lazio e della Campania erano oggetto delle mire espansive dei Longobardi. Nei documenti gaetani di quel periodo ci si inizia a riferire a Gaeta con l’appellativo…

Continua a Leggere

Forte di Marina di Bibbona

Il Forte di Marina di Bibbona è un avamposto che si erge lungo il litorale del comune di Bibbona. La costruzione del fortilizio è strettamente legata a quella del vicino Forte di Castagneto Carducci. Infatti, entrambi furono innalzati nella seconda metà del XVIII secolo, per volontà dei Lorena, nell’ottica di…

Continua a Leggere

Faro del Fenaio

Il Faro del Fenaio è un faro marittimo, ad alimentazione elettrica e ad ottica fissa, che si trova nella parte settentrionale dell’Isola del Giglio sul promontorio di Punta del Fenaio. Il faro, la cui inaugurazione risale al 1883 (anno in cui fu attivato anche il Faro di Capel Rosso nella…

Continua a Leggere

Torre Civica di Comacchio

La Torre Civica, o Torre dell’Orologio, è la ricostruzione ottocentesca di un’antica torre del Trecento, rovinata al suolo nel 1816. Si innalza vicino alla Loggia del Grano, incastonata a fianco di quello che prima della sua demolizione, avvenuta nel XIX secolo, era lo splendido Ponte di Piazza. In una nicchia…

Continua a Leggere

Ponte Scaligero

Il Ponte Scaligero fa parte del complesso di Castelvecchio ed è celebrato dagli storici come \”l\’opera più audace e mirabile del medioevo a Verona\”. Portato a termine nell\’arco di tre anni, quasi sicuramente tra il 1354 e il 1356, fu costruito per ordine di Cangrande Il della Scala, che intendeva…

Continua a Leggere

Torre dell’Orologio

La Torre dell’Orologio è un edificio di origine medievale che si affaccia su Piazza dei Signori. Si erge tra il Palazzo del Capitanio e il Palazzo dei Camerlenghi.La torre sorse nella prima metà del XIV secolo come porta orientale della Reggia Carrarese. Nel 1428 venne sopraelevata ed adornata in stile…

Continua a Leggere