Colosseo

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavioo semplicemente comeAmphitheatrum, è il più grande anfiteatro del mondo.È situato nel centro della città di Roma. In grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50.000 e 80.000 unità, è il più importante anfiteatro romano, nonché il più imponente monumento della Roma…

Continua a Leggere

Campanile di Giotto

Il campanile di Giotto è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la cattedrale di Firenze, e si trova in piazza del Duomo. STORIA: Le sue fondamenta furono scavate attorno al 1298 all'inizio del cantiere della nuova cattedrale, quando capomastro era Arnolfo di Cambio. Nel 1334 Giotto subentrò nell'incarico…

Continua a Leggere

Giardino Botanico Litoraneo del Veneto

Il Giardino Botanico Litoraneo del Veneto è una sottile striscia di dune sabbiose, che chiude a sud il litorale di Rosolina Mare. Sacche, lagune e barene lo separano dalla terraferma. Il Giardino Botanico Litoraneo ha lo scopo di conservare e proteggere un ambiente naturale unico, caratterizzato dalla presenza di molti…

Continua a Leggere

Castello Normanno-Svevo

Il Castello Normanno-Svevo di Bari è un'imponente fortezza che si erge ai margini della città vecchia. Reperti risalenti all'epoca greco-romana hanno indotto gli esperti a riallacciare l'esistenza della fortezza barese già ad epoche antiche. D'altronde nelle Satire di Orazio e negli Annali di Tacito si accenna all'esistenza, nell'antica Barium, di…

Continua a Leggere

Fontana delle Palme

La fontana della Palma è una fontana monumentale, collocata al centro di Piazza Giovanni Amendola. STORIA E DESCRIZIONE: Realizzato nel 1922, il monumento prende il nome dall’antica “fontana della Palma” (o “del mercato”), realizzata nel 1670, che sorgeva nell’attuale Piazza I Maggio. A seguito del terremoto del 1783, che distrusse…

Continua a Leggere

Forte Santa Caterina

Il Forte Santa Caterina di Porto Ercole è una fortificazione costiera situata sul promontorio di Monte Argentario che digrada direttamente verso il mare, dominando da est il Porto Vecchio. La fortificazione venne costruita nella prima metà del Settecento dagli Spagnoli, nel luogo in cui sorgeva, probabilmente, una preesistente struttura difensiva…

Continua a Leggere

Villa di San Martino

La Villa di San Martino o “Villa Bonaparte” è una delle due residenze che Napoleone Bonaparte ebbe all’isola d’Elba fra il maggio 1814 ed il febbraio 1815. Situata in località San Martino nel comune di Portoferraio, sebbene sia spesso indicata come casa di campagna era di fatto la più importante,…

Continua a Leggere

Cappella di San Severo

La Cappella di San Severo fa parte del complesso della chiesa di San Severo a Perugia. Oggi è un piccolo museo dedicato all’affresco della “Trinità e santi” di Raffaello e Perugino, databile al 1505-1508 circa (intervento di Raffaello) e al 1521 (intervento di Perugino).La piccola cappella, composta attualmente da un…

Continua a Leggere

Arena di Verona

Anfiteatro romano situato nel centro storico della città, costruito sicuramente entro il I secolo d.C. Inizialmente, l\’Arena ospitava i giochi gladiatori, che furono poi abbandonati con l\’avvento del Cristianesimo. L\’anello esterno, di cui oggi rimangono integre soltanto le quattro arcate della cosiddetta \”Ala\”, crollò a seguito del disastroso terremoto che…

Continua a Leggere

Torre del Gardello

La Torre del Gardello venne costruita prima dell'avvento della signoria scaligera, ma nel 1363 Cansignorio della Scala la fece restaurare e nel 1370 venne collocata una campana (oggi conservata al museo di Castelvecchio), che rintoccava ad ogni ora. Nel 1421 iniziò la costruzione del quadrante esterno e di tutto il…

Continua a Leggere