Chiesa di San Lorenzo

La Chiesa di San Lorenzo si trova tra Corso Cavour e il fiume Adige. Le origini dell'edificio risalgono al IV secolo, ma la chiesa fu completamente distrutta dal terremoto che colpì la città nel 1117. Agli inizi del XII secolo venne ricostruita in stile carolingio, con l'aggiunta del matroneo. La…

Continua a Leggere

Odeon

Odéon, dal greco alla lettera «costruzione destinata a delle gare musicali», parola derivante dal greco «cantare» che ha anche dato origine ai termini ode e aedo, è il nome di diversi edifici coperti della Grecia antica dedicati agli esercizi di canto, alle rappresentazioni musicali, ai concorsi di poesia e di…

Continua a Leggere

Cattedrale di San Lorenzo

La Cattedrale metropolitana di San Lorenzo è il principale luogo di culto cattolico di Perugia e sede vescovile dell’arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve.Sin dall’istituzione della diocesi, Perugia ebbe una cattedrale in varie locazioni sino a quando, tra il 930 ed il 1060, un primo edificio venne costruito lungo il transetto…

Continua a Leggere

Cappelle Medicee

Le Cappelle Medicee sono un museo statale di Firenze e luogo di sepoltura della famiglia Medici, ricavato da alcune aree della basilica di San Lorenzo, al quale si accede dal retro della chiesa, in piazza Madonna degli Aldobrandini. Le due parti principali che si visitano sono prolungamenti dell'abside della basilica:…

Continua a Leggere

Rotonda di San Lorenzo – Mantova

La Rotonda di San Lorenzo a Mantova si trova in Piazza Erbe e venne eretta nell’XI secolo. Storia e descrizione L’anno 1083, anche se scritto sull’intonaco in epoca successiva, sembra essere l’anno di edificazione della Rotonda. La tradizione la vuole costruita per desiderio di Matilde di Canossa, come evocazione della…

Continua a Leggere

Chiesa di Santa Restituta

La chiesa di Santa Restituta si trova nel quartiere Stampace. STORIA: La chiesa venne costruita nel XVII secolo grazie al lascito del protomedico del Regno di Sardegna, Salvatore Mostallino (morto nel 1636), su un vasto ambiente ipogeico, che oggi ne costituisce la cripta, visitabile; questo ambiente, utilizzato dai punici e…

Continua a Leggere

Castello di Rocca Calascio

Il castello, che domina la valle del Tirino e l’altopiano di Navelli a poca distanza dalla piana di Campo Imperatore, è situato su un crinale a 1.460 metri d’altezza, in una posizione molto favorevole dal punto di vista difensivo, ed era utilizzato come punto d’osservazione militare in comunicazione con altre…

Continua a Leggere

Torre di Buranaccio

La Torre di Buranaccio si trova lungo la fascia costiera del comune di Capalbio, proprio sulla sponda del Lago di Burano. L’attuale fortificazione venne costruita attorno alla metà del Cinquecento, nel luogo dove sorgeva probabilmente una preesistente struttura di epoca medievale, e costituiva l’avamposto difensivo più meridionale dello Stato dei…

Continua a Leggere

Torre del Campese

La Torre del Campese si trova su uno scoglio che delimita a nord l’omonima spiaggia dell’Isola del Giglio e il piccolo porto di Giglio Campese. La torre costiera fu costruita verso la metà del Cinquecento per volere di Cosimo I de Medici. La costruzione svolgeva funzioni di avvistamento, di difesa…

Continua a Leggere

Castello di San Zeno (Montagnana)

Il castello di San Zeno sorge nel luogo di un insediamento alto-medioevale che fu residenza degli eredi di Ugo il Grande di Toscana divenuti in seguito i marchesi d’Este.L’odierna costruzione (salvo l’ala veneziana e le sovrastrutture austriache) risale per buona parte al XIII secolo, quando Ezzelino, dopo averla data alle…

Continua a Leggere