Castello di Carlo V

Il castello di Carlo V sorge nella parte antica di Crotone. Costruito nell’840 per difendere la città dalle incursioni dei Saraceni, fu modificato nel 1541 da Carlo V. Presenta una pianta poligonale e due torri: una più massiccia detta “Torre Aiutante” e un’altra detta “Torre Comandante”. Attualmente il castello ospita…

Continua a Leggere

Torre di Marina di Campo

La Torre di Marina di Campo è una torre costiera situata nel comune di Campo nell’Elba, presso la frazione di Marina di Campo. La Torre è attestata dal 1596. Nella seconda metà del Cinquecento parte del tratto litoraneo meridionale ed orientale dell’isola entrò a far parte dello Stato dei Presidi,…

Continua a Leggere

Castello del Catajo

Il castello del Catajo fu costruito a partire dal XVI secolo per volere di Pio Enea I Obizzi presso Battaglia Terme (Padova). Ampliato dalla stessa famiglia nel ‘600 e ‘700, venne in seguito trasformato in reggia ducale dalla famiglia Asburgo-Este in esilio da Modena, e infine eletto residenza di villeggiatura…

Continua a Leggere

Gran Guardia

La costruzione del Palazzo della Gran Guardia è stata molto lunga: è iniziata nel XVII secolo per terminare solo nel 1853. Il palazzo chiude a sud Piazza Bra: è caratterizzato da un portico inferiore a tredici arcate e da una parte superiore con quindici vetrate intervallate da doppie colonne classicheggianti. Oggi…

Continua a Leggere

Chiesa delle Croci

La Chiesa delle Croci risale al 1693 e venne eretta sul luogo in cui il padre cappuccino Antonio da Olivati piantò sette croci lungo il percorso di una processione penitenziale. Questo luogo è di particolare rilevanza essendo nel punto d'arrivo dei tratturi L'Aquila-Foggia e Celano-Foggia. Attualmente la chiesa si presenta…

Continua a Leggere

Museo Archeologico Nazionale Aquileia

Il Museo archeologico nazionale di Aquileia (UD) inaugurato nel 1882, è uno dei maggiori musei al mondo sulla civiltà Romana. La sede espositiva si trova presso la villa Cassis Faraone e si sviluppa su 3 piani con 12 sale. Il museo espone importanti collezioni, statue, suppellettili domestiche e ornamentali, in…

Continua a Leggere

Porta Vescovo

Porta Vescovo è una delle porte di Verona, risalente al periodo scaligero e successivamente rifatta nel corso del XVI secolo sotto la Serenissima e del XIX secolo sotto la dominazione austriaca. Collocata ad est della città, divide Borgo Venezia da Veronetta. Storia Le mura costruite da Cangrande della Scala seguivano…

Continua a Leggere

Torre dello Sperone

La torre dello Sperone, o degli Alberti o di San Michele, è una torre medievale di Cagliari, unica testimonianza della cinta muraria, eretta dai pisani nel XIII secolo, a difesa del quartiere Stampace. L'edificio, attraversato alla base da un portico, sorge adiacente alla chiesa di San Michele. L'iscrizione in latino,…

Continua a Leggere