Castello Pallotta
Il Castello Pallotta, si erge imponente sul borgo di Caldarola, nel cuore delle Marche. Castello Pallotta is one of the most impressive monuments in Le Marche Caldarola, Marche, Italia
punti di interesse presenti nel sito
Il Castello Pallotta, si erge imponente sul borgo di Caldarola, nel cuore delle Marche. Castello Pallotta is one of the most impressive monuments in Le Marche Caldarola, Marche, Italia
Torre Vittoria è una delle torri costiere del Lazio, situata a ridosso della spiaggia di San Felice Circeo. Fu costruita nel 1631 per volere di Francesco IV Caetani, duca di Sermoneta; il suo nome deriva probabilmente da un combattimento vittorioso avvenuto nel 1808 contro navi inglesi.
La Torre della Linguella, nota anche come “Torre del Martello”, è una torre costiera situata a Portoferraio, sull’Isola d’Elba, all’estremità settentrionale della rada. La struttura fortificata fu costruita agli inizi del Cinquecento nel luogo in cui sorgevano i resti di un preesistente edificio risalente addirittura al periodo romano. La sua…
La Torre Mozza è una fortificazione costiera situata nella parte meridionale del territorio di Piombino, al centro del Golfo di Follonica. La torre venne fatta costruire dai signori di Piombino, gli Appiani, intorno al 1500, come torre difensiva per sorvegliare l’arrivo dei minerali dall’Isola d’Elba. Successivamente venne realizzato anche un…
Le Case Mazzanti sono un gruppo di case che si affacciano sul lato nord di Piazza delle Erbe. Sono sorte a ridosso dell'antico foro romano a partire dal Medioevo. Proprio per questo la loro struttura non è strettamente omogenea, ma divenne piuttosto definitiva solo nel '500. Nel '200 le Case…
Il Pantheon (dal greco Pántheon [hierón], “[tempio] di tutti gli dei”) è un edificio di Roma antica, costruito come tempio dedicato a tutte ledivinità passate, presenti e future. Gli abitanti di Roma lo chiamano amichevolmente la Rotonna, o Ritonna[1] (“laRotonda”), da cui anche il nome della piazza antistante. Fu fatto…
La basilica di Santa Croce è una delle più grandi chiese officiate dai francescani e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia. È nota come Tempio dell'Itale glorie per le numerose sepolture di sommi artisti, letterati e scienziati che racchiude. Nonostante sia una chiesa cattolica, vi sono anche sepolture…
Piazza San Marco, situata a Venezia, è una delle più importanti piazze italiane, rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità architettonica. È l'unico spazio urbano di Venezia che assume il nome di piazza, in quanto tutti gli altri spazi in forma di piazza sono propriamente definiti…
La cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Conversano, sede vescovile della diocesi di Conversano-Monopoli. In stile romanico, l'edificio venne iniziato tra l'XI e il XII secolo, fu rinnovato nel 1358-1379 mantenendo le forme originali e poi restaurato pesantemente prima nel XVIII secolo e…
L’abbazia di Santa Maria di Corazzo è un’abbazia fondata dai benedettini nell’XI secolo in prossimità del fiume Corace, in località Castagna, una frazione di Carlopoli. Fu ricostruita dai cistercensi nel 1157, danneggiata una prima volta dal terremoto del 1638 e ancora dopo dal disastroso terremoto del 1783. Dopo questa data…