Villa d’Este

Villa d’Este fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il Cardinale Ippolito d’Este, per rinfrancarsi il morale dopo la mancata elezione al pontificato, si adoperò per restaurare il proprio palazzo. Il restauro cominciò nel 1550, dapprima progettato dall’Architetto – Pittore – Archeologo Pirro Ligorio e successivamente realizzato dall’Architetto Alberto Galvani. Il…

Continua a Leggere

Torre dell'Elefante

La torre dell'Elefante è la seconda torre medievale più alta di Cagliari, dopo la torre di San Pancrazio. L'edificio, uno dei monumenti più importanti della città, si trova nel quartiere Castello al fianco della chiesa di San Giuseppe. La torre venne costruita nel 1307, su ordine dei consoli pisani. Nel…

Continua a Leggere

Teatro Romano di Cassino

Il Teatro Romano ha il tipico schema di teatro greco-romano, di forma semicircolare e con la pendenza della montagna che viene sfruttata per il sostegno di venti gradini. Essi si ripartiscono in una Summa cavea che ne comprende sette ed un’Imma cavea di tredici gradini. L’accesso era garantito da una…

Continua a Leggere

Torre di San Giovanni

La Torre di San Giovanni è una torre di presidio situata in località Morota, nel comune di Campo nell’Elba. La torre è vicina alla Pieve di San Giovanni, dalla quale prende il nome, ed è posta in posizione strategica su di uno sperone granodioritico. Venne presumibilmente costruita nell’XI secolo dalla…

Continua a Leggere

Torre Vecchia

La Torre Vecchia è una torre costiera situata sull’Isola di Gorgona, lungo la scoscesa e frastagliata costa occidentale rivolta verso il Canale di Corsica. La struttura fu edificata in epoca duecentesca dai Pisani, quando l’isola e gran parte dell’arcipelago erano sotto il loro controllo. Lo scopo era quello di poter…

Continua a Leggere

Chiesa del Rosario

La Chiesa del Rosario fu costruita negli anni che vanno dal 1622 al 1640 per volere della Confraternita del Santo Rosario. L’elegante facciata in mattoni è impreziosita dal bel portale in pietra d’Istria. L’interno è ad unica navata, con volta a botte ribassata e una profonda abside. I restauri del…

Continua a Leggere

Torre dei Lamberti

La Torre dei Lamberti è una torre medioevale alta 84 metri e detiene il primato di edificio più alto della città, seguita dal bianco campanile del Duomo. La torre fu voluta dalla potente famiglia veronese dei Lamberti. I lavori di costruzione iniziarono nell\’XI secolo, epoca a cui risale la parte più bassa…

Continua a Leggere

Santuario di San Leopoldo Mandic

La Chiesa della Trasfigurazione, oggi conosciuta più come Santuario di San Leopoldo Mandic, è un edificio religioso di origine cinquecentesca che si innalza in Contrà Santa Croce a Padova.Fu fondata come chiesa conventuale nel XVI secolo da una comunità di Frati Cappuccini che ancora la reggono. Quasi completamente distrutta durante…

Continua a Leggere

Epitaffio

L'Epitaffio di Foggia è un monumento realizzato nel 1651 e situato sul punto di arrivo dei tratturi L'Aquila-Foggia e Celano-Foggia. Il nome deriva da una targa presente sul monumento che ricorda il completamento sotto il re Filippo IV di Spagna di una reintegra dei confini dei tratturi. (Fonte: Wikipedia)

Continua a Leggere

Museo Egizio

Il Museo delle Antichità Egizie di Torino, meglio conosciuto semplicemente come Museo Egizio, è considerato, per il valore dei reperti, il più importante del mondo dopo quello del Cairo. Ha sede nello storico Palazzo dell'Accademia delle Scienze, sede dell'omonimaAccademia, che ha ospitato anche la Galleria Sabauda fino all'aprile 2012, eretto…

Continua a Leggere