Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria ed è la sede del comune della città. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti d'Italia. Chiamato in origine Palazzo dei Priori o Palagio Novo, divenne nel XV secolo Palazzo della Signoria; nel…

Continua a Leggere

Palazzo della Ragione – Mantova

Il Palazzo della Ragione di Mantova fu edificato in epoca comunale, quando era podestà Guido da Correggio (1242), con funzioni pubbliche e allo scopo di consentire le assemblee e le adunanze cittadine. Al piano terreno il palazzo ospitava, come ora, numerose botteghe, mentre nell’ampio salone al piano superiore si amministrava…

Continua a Leggere

Chiesa di Sant'Antonio Abate

La chiesa di Sant'Antonio Abate si trova nel quartiere storico di Marina, e richiama fedeli particolarmente il 17 gennaio, giorno della festa del santo titolare, quando si svolge la tradizionale benedizione degli animali domestici nella vicina piazza San Sepolcro. STORIA: L'attuale chiesa venne innalzata nella prima metà del XVIII secolo…

Continua a Leggere

Castello Ducale di Crecchio

Le notizie del Castello Ducale sono frammentarie, soprattutto sulla sua origine e sulle sue sistemazioni, e l’unica antica descrizione rinvenuta dagli archivi è del 1633. Tuttavia si può affermare che il castello si è sviluppato nel 1200 attorno da una torre normanna preesistente detta “dell’Ulivo”, ed ha subito numerose trasformazioni…

Continua a Leggere

Faro delle Vaccarecce

Il Faro delle Vaccarecce, noto anche come Faro antico del Giglio, è un faro marittimo dismesso che si trova nella parte settentrionale dell’isola del Giglio, su un promontorio a nord dell’abitato di Giglio Castello. Il faro, la cui inaugurazione risale al 1850, fu la prima infrastruttura costruita per l’illuminazione dell’isola.…

Continua a Leggere

Loggia del Grano

La Loggia del Grano fu edificata tra il 1615 e il 1621 dall’architetto Giovan Battista Aleotti, detto l’Argenta. Si tratta di una delle prime opere della renovatio urbis che interessò Comacchio dopo il suo passaggio dal dominio estense a quello dello Stato della Chiesa, ed è tutt’oggi uno dei monumenti…

Continua a Leggere

Museo di Castelvecchio

Il Museo di Castelvecchio è uno dei più importanti musei di Verona e si trova all\’interno del complesso del castello scaligero, costruito tra il 1354 e il 1356 per disposizione di Cangrande II della Scala. Le collezioni di arte medievale, rinascimentale e moderna si snodano negli articolati ambienti del castello, dentro e fuori suggestivi cortili, saloni,…

Continua a Leggere

Loggia della Gran Guardia

La Loggia del Consiglio, conosciuta anche come Loggia della Gran Guardia, è un edificio rinascimentale che si affaccia su Piazza dei Signori.Fu realizzata a partire dal 1496 come sede del Gran Consiglio su progetto di Annibale Maggi, e fu poi conclusa da Giovanni Maria Falconetto nel 1553, rimanendo però incompleta…

Continua a Leggere

Chiesa di San Giovanni Battista

La chiesa di San Giovanni Battista gode del titolo di Basilica Minore. La chiesa originale, costruita nel XVI secolo, era inizialmente di proprietà dell'Ordine di Malta. Dopo una ricostruzione nel 1626, passò di proprietà alla Confraternita dell'Annunziata. Quest'ultima apportò notevoli ampliamenti, fino all'inaugurazione del 1 gennaio 1725. Nel 1832, la…

Continua a Leggere