Palazzo Roverella

È uno degli edifici principali che si affacciano su piazza Vittorio Emanuele II, la piazza più importante della città. Fu commissionato dal cardinale Bartolomeo Roverella nel 1474. Si ipotizza che il famoso architetto Biagio Rossetti possa aver influito nella progettazione dell'edificio che rimase però parzialmente incompiuto dopo la morte del…

Continua a Leggere

Castello scaligero

Il castello scaligero di Sirmione è una rocca di epoca scaligera, unico punto d'accesso al centro storico di Sirmione. Si tratta di uno fra i più completi e meglio conservati castelli d'Italia, oltre che raro esempio di fortificazione lacustre.Il castello è bagnato su tutti i lati dalle acque del lago…

Continua a Leggere

Cattedrale di Foggia

La Chiesa della Beata Maria Vergine Assunta in Cielo o Chiesa della Santa Maria di Foggia, più comunemente chiamata Cattedrale di Foggia, è stata costruita nel 1170 in forme romanico-pugliesi, con influenze pisane soprattutto al primo ordine di archi ciechi decorati con losanghe. E' stata danneggiata e successivamente restaurata in…

Continua a Leggere

Reggia di Venaria Reale

La reggia di Venaria Reale (in piemontese ël Castel 'dla Venarìa) è una delle Residenze Sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista de lPatrimonio dell'Umanità dal 1997. Probabilmente la più grande per dimensioni. La reggia di Venarìa fu progettata e costruita in pochi anni (1658 -1679) su progetto…

Continua a Leggere

Torre di San Pancrazio

La torre di San Pancrazio, di epoca pisana, è la torre più alta di Cagliari. L'edificio, uno dei simboli della città, si trova nel punto più alto del quartiere Castello. La visita al monumento consente di ammirare vasti panorami della città e del circondario. La torre venne costruita nel 1305…

Continua a Leggere

Anfiteatro Romano di Cassino

L’Anfiteatro romano fu costruito per volere di Ummidia Quadratilla ed è tuttora presente nell’area archeologica che comprende anche il suo Mausoleo. La struttura è di forma ellittica con il diametro del lato maggiore pari a circa 85 metri ed il lato minore che raggiunge una dimensione pari a 69 metri.…

Continua a Leggere

Pieve di San Giovanni in Campo

La Pieve di San Giovanni in Campo è un edificio sacro in stile romanico pisano che si trova in località Morota, nel territorio comunale di Campo nell’Elba. L’edificio, ricordato nelle Rationes decimarum del 1298, presenta una pianta a navata unica con abside semicircolare. Al vertice della facciata, al di sopra…

Continua a Leggere

Torre Nuova

La Torre Nuova è una torre costiera situata sull’Isola di Gorgona, lungo la costa orientale dell’isola sul promontorio che chiude a nord Cala del Porto, rivolta verso il tratto del Mar Ligure che separa Gorgona dalla costa toscana. La struttura fortificata venne edificata nella seconda metà del Seicento dai Medici,…

Continua a Leggere

Chiesa del Suffragio

La Chiesa del Suffragio, situata a pochi metri dalla Loggia del Grano e dalla Torre Civica, fu costruita nel 1644 e dedicata a Santa Maria delle anime purganti. I restauri della seconda metà del secolo scorso ne hanno perduto l’aspetto originario. Fortunatamente si è salvato il trittico pittorico posto dietro…

Continua a Leggere