Torre dello Zenobito

La Torre dello Zenobito, sull’Isola di Capraia, deve il suo nome a un antico monastero (“cenobio”), che nell’alto medioevo si trovava nelle sue vicinanze e che aveva dato il nome alla vicina piana dello Zenobito. La torre attuale venne costruita dai Genovesi nel 1545 per sorvegliare l’isola dalle incursioni nemiche…

Continua a Leggere

Chiesa di San Michele Arcangelo

La Chiesa di San Michele Arcangelo, detta anche Tempio di Sant’Angelo, è una chiesa della città di Perugia dedicata all’Arcangelo Michele. Denominata anche “il tempietto” e dalla caratteristica forma circolare, sorge nell’omonimo Borgo Sant’Angelo, sull’altura a ridosso del Cassero e della strada che porta al convento francescano di Monteripido, nella…

Continua a Leggere

Palazzo di Cansignorio

Il Palazzo di Cansignorio venne costruito intorno al 1363 per volere del principe Cansignorio della Scala. L'edificio originariamente era un palazzo-fortezza, dotato di tre grandi torri difensive, un cortile centrale chiuso ed un ampio giardino. Nel corso dei secoli, il Palazzo fu adibito a diversi usi: durante la dominazione della…

Continua a Leggere

Chiesa di San Severo

La chiesa di San Severo si trova nella parte più alta della città, in Piazza Raffaello di Porta Sole.L’edificio attuale risale al 1758, quando venne costruito in adiacenza alla più antica chiesa camaldolese. Questa chiesa antica, fondata all’epoca di San Romualdo, aveva piccole absidi e un nicchia cuspidata i cui…

Continua a Leggere

Duomo di Parma

La cattedrale di Santa Maria Assunta sorge in piazza Duomo, accanto al Battistero e al Palazzo Vescovile.Esternamente è in stile romanico, con facciata a capanna e paramento murario in blocchi di pietra squadrati. La parte inferiore è liscia, priva di decorazioni; qui si aprono i tre portali: quello centrale è…

Continua a Leggere

Villa d’Este

Villa d’Este fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il Cardinale Ippolito d’Este, per rinfrancarsi il morale dopo la mancata elezione al pontificato, si adoperò per restaurare il proprio palazzo. Il restauro cominciò nel 1550, dapprima progettato dall’Architetto – Pittore – Archeologo Pirro Ligorio e successivamente realizzato dall’Architetto Alberto Galvani. Il…

Continua a Leggere

Torre dell'Elefante

La torre dell'Elefante è la seconda torre medievale più alta di Cagliari, dopo la torre di San Pancrazio. L'edificio, uno dei monumenti più importanti della città, si trova nel quartiere Castello al fianco della chiesa di San Giuseppe. La torre venne costruita nel 1307, su ordine dei consoli pisani. Nel…

Continua a Leggere

Teatro Romano di Cassino

Il Teatro Romano ha il tipico schema di teatro greco-romano, di forma semicircolare e con la pendenza della montagna che viene sfruttata per il sostegno di venti gradini. Essi si ripartiscono in una Summa cavea che ne comprende sette ed un’Imma cavea di tredici gradini. L’accesso era garantito da una…

Continua a Leggere

Torre di San Giovanni

La Torre di San Giovanni è una torre di presidio situata in località Morota, nel comune di Campo nell’Elba. La torre è vicina alla Pieve di San Giovanni, dalla quale prende il nome, ed è posta in posizione strategica su di uno sperone granodioritico. Venne presumibilmente costruita nell’XI secolo dalla…

Continua a Leggere

Torre Vecchia

La Torre Vecchia è una torre costiera situata sull’Isola di Gorgona, lungo la scoscesa e frastagliata costa occidentale rivolta verso il Canale di Corsica. La struttura fu edificata in epoca duecentesca dai Pisani, quando l’isola e gran parte dell’arcipelago erano sotto il loro controllo. Lo scopo era quello di poter…

Continua a Leggere