Torre di Cala Piccola

La Torre di Cala Piccola, nota anche come “Torre di Cala Piatti”, è una torre costiera situata nel comune di Monte Argentario. La torre fu costruita dai Senesi nel corso del Quattrocento, come punto di riferimento per il sistema difensivo del tratto costiero meridionale della Repubblica di Siena. L’attuale fortificazione…

Continua a Leggere

Mura di Giglio Castello

Le Mura di Giglio Castello costituiscono il sistema difensivo dell’omonimo borgo dell’Isola del Giglio. La cinta muraria fu costruita in epoca medievale dagli Aldobrandeschi, contemporaneamente ai lavori di realizzazione della Rocca; durante il dominio pisano, la cerchia medievale fu ulteriormente fortificata. In epoca rinascimentale ci furono varie incursioni piratesche, la…

Continua a Leggere

Rocca degli Alberi

La Rocca degli Alberi fu costruita dai Carraresi nel biennio 1360-62 con funzione esclusivamente militare, e si alza imponente e pittoresca sul vallo dalla parte occidentale.L’ingresso fortificato era costituito da un complesso sistema difensivo: lungo l’androne di transito, dominato da due torri, stavano quattro porte a battenti, due saracinesche e…

Continua a Leggere

VILLA VENIER CONTARINI

Storia: Costruita alla fine del cinquecento, sulla riva sinistra del Brenta, dalla famiglia Venier e da questa abitata per circa due secoli. Nel 1700 passò di proprietà ai Contarini di San Trovaso e poi dei Barbarigo di Padova. In quel periodo Orsetta Barbarigo vi organizzava delle sontuose feste e recite.…

Continua a Leggere

Piazza della Frutta

Piazza della Frutta, chiamata un tempo anche Piazza del Peronio, è una delle numerose piazze che caratterizzano il centro storico di Padova. Fu per secoli, con Piazza delle Erbe, il centro commerciale della città. Nelle due piazze si svolge uno dei più grandi mercati d’Italia.La piazza è dominata dalla mole…

Continua a Leggere

Palazzo dell'Acquedotto Pugliese

Il Palazzo dell'Acquedotto Pugliese, o più comunemente chiamato il Palazzo dell'acquedotto, è stato costruito nel 1926 dall'ingegnere Cesare Brunetti seguendo uno stile liberty. Esso ha due ingressi, corrispondenti ai due palazzi che lo compongono. Essi si uniscono formando un triangolo, all'interno del quale vi è un cortile. Il palazzo è…

Continua a Leggere

Chiesa di San Giacomo

La chiesa di San Giacomo è un edificio di culto edificato nel 1378 per volere della Confraternita dei pellicciai, inizialmente come cappella e poi ingrandita, è situata nell'antica piazza di Mercatonuovo o delle Erbe, oggi piazza Matteotti, ma più conosciuta come piazza San Giacomo. La facciata attuale risale al 1525…

Continua a Leggere

Villa Contarini

Villa Contarini è una delle più grandi ville venete, situata a sfondo della piazza principale di Piazzola sul Brenta (Padova), porticata e semicircolare.Nel 1546 Paolo e Francesco Contarini fecero costruire il corpo centrale della villa. Il nucleo centrale, che si deve probabilmente all’architetto Andrea Palladio, fu successivamente inglobato nell’ampliamento della…

Continua a Leggere

Torre di Calamosca

La torre di Calamosca è un edificio storico di Cagliari, situato sul colle Sant'Elia. La mole della torre, con l'adiacente faro, domina la spiaggetta di Calamosca, da cui prende il nome. L'impianto originario della torre, di forma cilindrica, risale al 1638, come riportato nella lapide murata all'esterno e recante lo…

Continua a Leggere

Forte San Gallo

Il Forte Sangallo è una fortezza posta sul mare in prossimità del borgo storico di Nettuno. Fu fatto costruire a partire dal 1501 e rapidamente eretto da papa Alessandro VI e dal figlio Cesare Borgia, all’interno di un vasto programma di rafforzamento delle fortificazioni del ducato di Sermoneta. Il progetto,…

Continua a Leggere