Chiesa di Santo Stefano

La chiesa di Santo Stefano è una basilica paleocristiana, sorta intorno al V secolo poco fuori le mura romane, su di un cimitero. Molto probabilmente fu la prima cattedrale di Verona, vista la presenza delle tombe vescovili del V-IX secolo e dell'Antica Cathedra altomedievale conservata nell'abside. La chiesa originale rimase…

Continua a Leggere

Oasi di Cà Mello

L’Oasi di Cà Mello è una palude di acqua dolce di circa 40 ettari, situata nella parte meridionale del Delta del Po veneto. Importante zona naturalistica per la conservazione della biodiversità, l’area si estende dove un tempo vi era il bacino di foce di un antico ramo del Po, oggi…

Continua a Leggere

Basilica di San Domenico

La Basilica di San Domenico è l’edificio religioso di maggiori dimensioni dell’Umbria.All’esterno, il portale d’ingresso della fine del XVI secolo e la doppia scalinata barocca ci segnalano che l’attuale costruzione non può essere quella originale. L’edificio originario di San Domenico, sorto sulle ceneri di San Domenico Vecchio, risale al 1304,…

Continua a Leggere

Basilica di Santa Maria Assunta di Aquileia

La basilica patriarcale di Santa Maria Assunta è il principale edificio religioso di Aquileia (UD) e antica chiesa cattedrale del soppresso patriarcato di Aquileia. Risalenti al IV secolo i resti più antichi, l'attuale basilica venne edificata nell'XI secolo e rimaneggiata nel secolo XIII. Sorge a lato della via Sacra, affacciando…

Continua a Leggere

Palazzo del Podestà

Il Palazzo del Podestà a Mantova, detto anche “Palazzo del Broletto”, fu costruito nel 1227 dal podestà Loderengo Martinengo. Unitamente alla torre civica, rappresentò il centro amministrativo del comune di Mantova. Verso piazza Broletto fu collegato al Palazzo degli ex Magazzini Generali con la costruzione dell’Arengario, e al Palazzo della…

Continua a Leggere

Chiesa di Sant'Efisio

Sant'Efisio è una delle più importanti chiese di Cagliari dal punto di vista religioso, perché legata al culto del santo più venerato dai Cagliaritani, il martire Efisio. Si trova nel cuore del quartiere Stampace, poco oltre la chiesa di Santa Restituta. La piccola chiesa di Sant'Efisio si presenta oggi in…

Continua a Leggere

Oasi Hotel sas

Benvenuti all’Oasi Hotel a Levanto!La soluzione ideale per rilassarsi e visitare le Cinque TerreL’Oasi Hotel offre una cornice calda e accogliente, ideale per le vostre vacanze estive o per brevi pause durante il resto dell’anno. A soli pochi minuti a piedi sia dalla stazione ferroviaria che dal lungomare, è situato…

Continua a Leggere

Mausoleo di Ummidia Quadratilla

Il Mausoleo di Ummidia Quadratilla sorge sulle pendici sud orientali di Montecassino, incorporata nelle mura di quella che fu la città di Casinum. Nei secoli passati veniva erroneamente definita di origine etrusca. Edificata con grandi blocchi squadrati e perfettamente connessi senza malta, tenuti insieme solo da graffe di piombo all’interno,…

Continua a Leggere

Fortezza del Volterraio

La Fortezza del Volterraio, nota anche come “Castello del Volterraio”, è situata nel territorio comunale di Portoferraio, ad un’altitudine di 394 m. Il complesso, che nei documenti duecenteschi è chiamato “Monte Veltraio”, fu costruito attorno all’anno Mille, nel punto in cui probabilmente sorgeva una preesistente struttura di epoca etrusca. La…

Continua a Leggere

Rocca di Populonia

La Rocca di Populonia si trova in posizione panoramica nell’omonima frazione di Piombino e domina, da un’altura, il Golfo di Baratti, la costa a nord di Piombino e il tratto di mare tra la terraferma e l’Arcipelago toscano. Situato sull’acropoli dell’antica Pupluna, la Rocca rinacque come castello medievale nel Trecento,…

Continua a Leggere