Scala della Ragione

La Scala della Ragione fa parte del complesso monumentale di Palazzo della Ragione. Costruita in marmo rosso veronese, la scala collega il Cortile del Mercato Vecchio, che si apre al centro del Palazzo, con il grande portale del piano nobile. Il progetto di costruzione risale al 1446, quando il Consiglio…

Continua a Leggere

Porta Altinate

Porta Altinate era uno dei quattro accessi “regales” che si aprivano sulle mura comunali di Padova. La porta si innalza sulla prima pila del romano Ponte Altinate, ora non visibile, che attraversa il Naviglio Interno interrato negli anni sessanta del secolo scorso. La porta ed il ponte traggono il nome…

Continua a Leggere

Porta San Gallo

La porta San Gallo fa parte delle mura di Firenze e si trova in piazza della Libertà, dirimpetto all'Arco di Trionfo. STORIA E ARCHITETTURA: Era una delle porte della città che sopportava il traffico più intenso, perché era quella più settentrionale, collegata con la strada per Bologna. Sulla porta, le…

Continua a Leggere

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è uno dei più importanti musei italiani, ed uno dei maggiori e più conosciuti al mondo. L'edificio ospita una superba raccolta di opere d'arte inestimabili, derivanti, come nucleo fondamentale, dalle collezioni dei Medici, arricchite nei secoli da lasciti, scambi e donazioni. Divisa in varie sale allestite…

Continua a Leggere

Castello di San Michele

Il castello San Michele è un edificio fortificato, risalente al periodo giudicale, che sorge sull'omonimo colle di Cagliari. Gli scavi del 1990 hanno messo in luce i resti di una chiesa campestre probabilmente di periodo alto-medioevale, sulla quale sorse il castello. Il complesso presenta tre torri e un fossato che…

Continua a Leggere

Duomo di Gerace

La concattedrale di Santa Maria Assunta di Gerace è una delle più importanti costruzioni normanne della Calabria, oltre che uno degli edifici religiosi più grandi della regione; è stata dichiarata “bene architettonico” di interesse nazionale. STORIA: La storia della chiesa è un susseguirsi di danneggiamenti e crolli, che culminano con…

Continua a Leggere

Forte Santa Caterina

Il Forte Santa Caterina di Porto Ercole è una fortificazione costiera situata sul promontorio di Monte Argentario che digrada direttamente verso il mare, dominando da est il Porto Vecchio. La fortificazione venne costruita nella prima metà del Settecento dagli Spagnoli, nel luogo in cui sorgeva, probabilmente, una preesistente struttura difensiva…

Continua a Leggere

Villa di San Martino

La Villa di San Martino o “Villa Bonaparte” è una delle due residenze che Napoleone Bonaparte ebbe all’isola d’Elba fra il maggio 1814 ed il febbraio 1815. Situata in località San Martino nel comune di Portoferraio, sebbene sia spesso indicata come casa di campagna era di fatto la più importante,…

Continua a Leggere

Rocca Paolina

La Rocca Paolina è una fortezza della città di Perugia.Fu costruita tra il 1540 e il 1543 per volere di papa Paolo III e ha rappresentato, fino al 1860, il simbolo del potere pontificio sull’antica città. La costruzione, progettata da Antonio da Sangallo il Giovane, venne realizzata su quelle che…

Continua a Leggere