Casa di Romeo

La Casa di Romeo, posta nelle vicinanze delle Arche scaligere, è un edificio tipicamente medievale e ben conservato, disposto su tre lati intorno ad un cortile interno. Nell'alto muro merlato che dà sulla via si apre il portone d'ingresso, a sinistra del quale si trova la scala di accesso ai…

Continua a Leggere

Villa Comunale Giuseppe Mazzini

La villa comunale “Giuseppe Mazzini” è un parco pubblico; sorge nel centro storico cittadino e dalla sua balconata sono ammirabili il mar Tirreno, lo stretto di Messina, le isole Eolie, Bagnara Calabra e Scilla. STORIA: L’idea di creare un giardino pubblico venne agli amministratori cittadini del XIX secolo, in seguito…

Continua a Leggere

Bastione di Santa Barbara

Il bastione di Santa Barbara è una fortificazione costiera situata nel comune di Monte Argentario, nella frazione di Porto Ercole. La struttura fortificata è parte integrante sia del sistema difensivo del promontorio dell’Argentario che di quello del borgo, essendo di fatto parte integrante delle mura di Porto Ercole. La fortificazione…

Continua a Leggere

Villa Romana delle Grotte

La Villa romana delle Grotte, domus posta in posizione panoramica sopra l’omonimo promontorio affacciato sul golfo di Portoferraio, risale all’ultimo quarto del I secolo a.C. e venne scavata dall’archeologo Giorgio Monaco dal 1960 al 1964. La struttura, realizzata in opus reticulatum, possedeva un complesso termale con calidarium e frigidarium. La…

Continua a Leggere

Palazzo della Ragione – Verona

Palazzo della Ragione è situato tra Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori, e rappresenta da sempre il cuore pulsante della città. L’attuale Palazzo era inizialmente un edificio privato sorto a ridosso dell’antico foro romano. Nel XII secolo, dopo il terremoto che rase al suolo Verona, il Comune entrò in…

Continua a Leggere

Arco della Pace

L'Arco della Pace è un arco trionfale di Milano facente parte della antica Porta Sempione, situato nel centro della vasta area di piazza Sempione.L'opera venne progettata da Luigi Cagnola. I lavori iniziarono nel 1807, vennero diretti dallo stesso Cagnola e supervisionati da Domenico Moglia, Nicola Pirovano, Francesco Peverelli e Bai…

Continua a Leggere

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante…

Continua a Leggere

Biblioteca Nazionale Marciana – Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana (ovvero la biblioteca di San Marco), è una delle più grandi biblioteche italiane e la più importante di Venezia. Contiene una delle più pregiate raccolte di manoscritti greci, latini ed orientali del mondo. Nota anche come Biblioteca Marciana, Biblioteca di San Marco, Libreria Marciana, Libreria Sansoviniana,…

Continua a Leggere