Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale della città. A forma di L, si trova nella parte centrale della Firenze medievale, a sud del Duomo e a poche decine di metri dal Ponte Vecchio e dall'Arno. In passato ha avuto vari nomi, come piazza dei Priori o piazza del Granduca.…

Continua a Leggere

Porta Arpana

E' stata la prima porta delle mura cittadine e anche la più grande. Attualmente è l'unica ancora esistente e si trova all'inizio di via Arpi. Essa, ai tempi di Federico II di Svevia, segnava l'ingresso nella città. Adesso la porta è affiancata da altri due archi, fatti costruire nel 1947.…

Continua a Leggere

Irpinia Turismo srlcr

IrpiniaTurismo.it è un portale turistico del territorio Irpino, che interessa i Comuni della Provincia di Avellino, nato per essere a servizio dei turisti, dei residenti, degli enti e delle aziende locali, e soprattutto per promuovere e valorizzare il detto territorio con il coinvolgimento, la partecipazione e la collaborazione di singoli,…

Continua a Leggere

Cattolica di Stilo

La Cattolica è una piccola chiesa bizantina a pianta centrale di forma quadrata, e si trova alle falde del monte Consolino a Stilo in provincia di Reggio Calabria. Dal 2006 fa parte della lista dei candidati, insieme ad altri 7 siti basiliano-bizantino calabresi, per entrare a far parte dell’elenco UNESCO…

Continua a Leggere

Forte Filippo

Forte Filippo è una fortificazione costiera situata nel comune di Monte Argentario, sulla vetta di un promontorio che domina da nord-est la frazione di Porto Ercole e l’intera baia del Porto Vecchio. Il luogo scelto dagli Spagnoli per la costruzione del complesso era già sede del Forte Sant’Ermo, opera realizzata…

Continua a Leggere

Torre del Porto

La Torre del Porto è la torre costiera meglio conservata dell’Isola di Capraia, nell’arcipelago Toscano. Essa si trova su un’altura ad est del porticciolo e anticamente lo sorvegliava dalle incursioni nemiche dei Corsari. La torre venne costruita dai Genovesi nel 1541 ed è l’unica torre dell’isola che è stata restaurata,…

Continua a Leggere

Pozzo Etrusco

Il Pozzo Etrusco, noto anche come Pozzo Sorbello dal nome della famiglia che possedeva il palazzo antistante, si trova nel centro storico della città: vi si accede da Piazza Danti, attraverso un passaggio coperto e uno stretto cortile che conduce ai sotterranei del Palazzo Sorbello.Il pozzo è databile alla seconda…

Continua a Leggere

Ponte Pietra – Verona

Ponte Pietra è il più antico monumento di epoca romana rimasto a Verona, risalente al I secolo a.C. Delle cinque arcate, solo le due a sinistra, in pietra bianca, risalgono all’epoca romana. L’arcata centrale e quella successiva, realizzate in mattoni, sono state eseguite nel 1520, mentre l’ultima risale ad un…

Continua a Leggere

Tomba di Giulietta

La Tomba di Giulietta si trova nel complesso duecentesco dell'ex convento di San Francesco al Corso. Nella cripta sotterranea si può vedere il sarcofago scoperchiato in marmo rosso che, secondo la tradizione, avrebbe ospitato le spoglie della giovane.

Continua a Leggere

Fontana Maggiore

La Fontana Maggiore, uno dei principali monumenti di Perugia, è situata al centro di Piazza IV Novembre.Fu realizzata in stile gotico, tra il 1275 ed il 1278, da Nicola Pisano e dal figlio Giovanni, per celebrare l’arrivo dell’acqua nell’acropoli della città grazie al nuovo acquedotto, che convogliava nel centro di…

Continua a Leggere