Villa Pojana

Villa Pojana è una villa veneta situata a Pojana Maggiore in provincia di Vicenza, progettata da Andrea Palladio nel 1546 per la famiglia Pojana. È dal 1996 nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, assieme alle altre ville palladiane del Veneto.L’edificio è specchio della committenza di origine militare, legata all’arte della…

Continua a Leggere

Duomo di Cosenza

STORIA: L’attuale cattedrale sorge nello stesso luogo di una chiesa più antica, costruita nell’XI secolo e quasi completamente rasa al suolo da un terremoto nel 1184. La costruzione del nuovo edificio iniziò qualche anno più tardi e terminò nel 1222. La chiesa venne solennemente consacrata dal cardinale vescovo di Frascati…

Continua a Leggere

Rocca di Ostia

La Rocca di Ostia, o Castello di Giulio II, è una fortezza di Ostia Antica. L’opera fu realizzata tra il 1483 e il 1486 per volere del cardinale Giuliano della Rovere, futuro Papa Giulio II, per controllare i propri possedimenti di famiglia e l’accesso a Roma dal mare lungo il…

Continua a Leggere

Forte Falcone

Il Forte Falcone è una fortificazione costiera situata a Portoferraio, poco a ovest del Forte Stella, su un promontorio che domina da nord l’intera rada del porto. Il complesso fortificato fu realizzato in più riprese a partire dal 1548, su progetto di Giovanni Camerini, che all’epoca stava lavorando anche alla…

Continua a Leggere

Castello di Bonassola

Il Castello di Bonassola è stato un edificio difensivo alle spalle del centro storico di Bonassola, in provincia della Spezia. Le sempre più frequenti incursioni piratesche portarono il 23 febbraio del 1557 alla riunione degli abitanti di Bonassola, Montaretto e San Giorgio per discutere sulla costruzione di una postazione di…

Continua a Leggere

Chiesa del Rosario

La Chiesa del Rosario fu costruita negli anni che vanno dal 1622 al 1640 per volere della Confraternita del Santo Rosario. L’elegante facciata in mattoni è impreziosita dal bel portale in pietra d’Istria. L’interno è ad unica navata, con volta a botte ribassata e una profonda abside. I restauri del…

Continua a Leggere

Case Mazzanti

Le Case Mazzanti sono un gruppo di case che si affacciano sul lato nord di Piazza delle Erbe. Sono sorte a ridosso dell'antico foro romano a partire dal Medioevo. Proprio per questo la loro struttura non è strettamente omogenea, ma divenne piuttosto definitiva solo nel '500. Nel '200 le Case…

Continua a Leggere

Il Pantheon – ROMA

Il Pantheon (dal greco Pántheon [hierón], “[tempio] di tutti gli dei”) è un edificio di Roma antica, costruito come tempio dedicato a tutte ledivinità passate, presenti e future. Gli abitanti di Roma lo chiamano amichevolmente la Rotonna, o Ritonna[1] (“laRotonda”), da cui anche il nome della piazza antistante. Fu fatto…

Continua a Leggere

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce è una delle più grandi chiese officiate dai francescani e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia. È nota come Tempio dell'Itale glorie per le numerose sepolture di sommi artisti, letterati e scienziati che racchiude. Nonostante sia una chiesa cattolica, vi sono anche sepolture…

Continua a Leggere