Residenza Le Saline

Situato nel parco delle antiche Saline di Comacchio nel cuore del Parco del Delta del Po, Residenza Le Saline offre camere doppie e quadruple con angolo cottura ed ingresso indipendente. A pochi passi dal centro di Lido di Spina e Lido degli Estensi, Comacchio puo essere raggiunto anche in bicicletta…

Continua a Leggere

Ponte Romano di Scigliano

Il ponte romano di Scigliano è uno dei ponti più antichi d’Italia; è chiamato anche ponte di Annibale, in quanto secondo una leggenda il condottiero cartaginese lo avrebbe attraversato con le sue truppe. In realtà la costruzione del ponte si colloca tra il 131 e il 121 a.C., periodo in…

Continua a Leggere

Torre di Talamonaccio

La Torre di Talamonaccio si trova sull’omonimo promontorio del comune di Orbetello, che chiude a sud il Golfo di Talamone, dominando la spiaggia di Bengodi. La fortificazione si trova nei pressi di un’area dove sono venuti alla luce numerosi reperti etrusco-romani. Il complesso fortificato sorse in epoca medievale come torre…

Continua a Leggere

Torre dello Zenobito

La Torre dello Zenobito, sull’Isola di Capraia, deve il suo nome a un antico monastero (“cenobio”), che nell’alto medioevo si trovava nelle sue vicinanze e che aveva dato il nome alla vicina piana dello Zenobito. La torre attuale venne costruita dai Genovesi nel 1545 per sorvegliare l’isola dalle incursioni nemiche…

Continua a Leggere

Ipogeo di San Manno

La tomba ipogea di San Manno, manufatto di epoca etrusca, si trova nel quartiere occidentale di Ferro di Cavallo presso la città di Perugia, ed è collocata nel sotterraneo della piccola chiesa medievale di San Manno attualmente appartenente ai Cavalieri di Malta.L’accesso originale tramite rampa era collocato sul lato opposto…

Continua a Leggere

Piazza Bra

E\’ la più grande piazza di Verona, situata nel suo centro storico. In epoca romana questo spazio si trovava fuori dalle mura cittadine, e la Bra iniziò a prender vita solo nei primi decenni del Seicento. La Piazza che vediamo oggi risale alla fine del Settecento, e venne livellata più…

Continua a Leggere

Arche scaligere

Le Arche scaligere formano un cimitero privato e scenografico in stile gotico della famiglia degli Scaligeri, nel quale sono conservate le arche di Alberto I, Alboino, Bartolomeo, Mastino I e Cangrande II, insieme ai monumenti funebri di Cangrande I, Mastino II e Cansignorio. Il sito è protetto da un recinto…

Continua a Leggere

Arco Etrusco

L’Arco Etrusco, o di Augusto, è una delle sette porte delle mura etrusche di Perugia.Fu costruito nella seconda metà del III secolo a.C. e fu ristrutturato da Augusto nel 40 a.C. dopo la sua vittoria nella Guerra di Perugia. Rappresenta la più integra e monumentale delle porte etrusche cittadine e…

Continua a Leggere

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria ed è la sede del comune della città. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti d'Italia. Chiamato in origine Palazzo dei Priori o Palagio Novo, divenne nel XV secolo Palazzo della Signoria; nel…

Continua a Leggere

Torre dell’Orologio – Mantova

La Torre dell’Orologio a Mantova si eleva tra il Palazzo della Ragione e la Rotonda di San Lorenzo, in Piazza delle Erbe. Descrizione e storia La Torre, a pianta quadrata, fu costruita tra il 1472 e il 1473 dall’architetto Luca Fancelli (all’epoca al servizio di Ludovico III Gonzaga) sulle basi…

Continua a Leggere