Forte San Gallo

Il Forte Sangallo è una fortezza posta sul mare in prossimità del borgo storico di Nettuno. Fu fatto costruire a partire dal 1501 e rapidamente eretto da papa Alessandro VI e dal figlio Cesare Borgia, all’interno di un vasto programma di rafforzamento delle fortificazioni del ducato di Sermoneta. Il progetto,…

Continua a Leggere

Palazzo della Specola

Il Palazzo della Specola è un complesso fortificato situato sull’Isola di Pianosa, nel territorio comunale di Campo nell’Elba. La sua ubicazione è all’interno dell’abitato di Pianosa Isola, a delimitare a est il Porto Vecchio di Pianosa. Assieme al Forte Teglia e alle cortine murarie merlate, costituiva una delle strutture a…

Continua a Leggere

Torre Hidalgo

La Torre Hidalgo, nota anche come Torre del Barbiere, si trova a Punta Ala, nel territorio di Castiglione della Pescaia, a poca distanza dal porto sul piccolo omonimo promontorio. La fortificazione venne costruita nella seconda metà del Cinquecento, più precisamente nel 1577, nel luogo dove probabilmente sorgeva una preesistente struttura…

Continua a Leggere

Museo Archeologico Nazionale di Altino

Museo Archeologico Nazionale di AltinoIl Museo Archeologico nazionale di Altino fu istituito nel 1960. L’edificio fu progettato dall’architetto Ferdinando Forlati assieme all’attigua chiesa e al portico. Numerosi i reperti conservati, provenienti specialmente dalla necropoli. Fuori dal Museo vi è l’area degli scavi, aperta al pubblico, dove si possono ammirare i…

Continua a Leggere

Abbazia di Praglia

L’Abbazia di Praglia è un monastero benedettino situato nella campagna padovana, alle falde del Monte Lonzina nel comune di Teolo e in prossimità di Abano Terme. Ospita attualmente la Biblioteca Nazionale, che è un monumento nazionale italiano.La sua storia è molto contrastata: fu fondato nel 1080 dai Maltraverso per l’ordine…

Continua a Leggere

Ponte Vecchio – Firenze

Il Ponte Vecchio è uno dei simboli della città di Firenze ed uno dei ponti più famosi del mondo. Attraversa il fiume Arno nel suo punto più stretto, dove nell’antichità esisteva un guado. STORIA: Difficile è ipotizzare quanti ponti siano stati travolti dalle frequenti inondazioni dell’Arno e quanti ricostruiti. Sicuramente…

Continua a Leggere

Museo Egizio

Il Museo delle Antichità Egizie di Torino, meglio conosciuto semplicemente come Museo Egizio, è considerato, per il valore dei reperti, il più importante del mondo dopo quello del Cairo. Ha sede nello storico Palazzo dell'Accademia delle Scienze, sede dell'omonimaAccademia, che ha ospitato anche la Galleria Sabauda fino all'aprile 2012, eretto…

Continua a Leggere

Casa di Romeo

La Casa di Romeo, posta nelle vicinanze delle Arche scaligere, è un edificio tipicamente medievale e ben conservato, disposto su tre lati intorno ad un cortile interno. Nell'alto muro merlato che dà sulla via si apre il portone d'ingresso, a sinistra del quale si trova la scala di accesso ai…

Continua a Leggere