Rocca Aldobrandesca di Porto Ercole

La Rocca Aldobrandesca di Porto Ercole, nota più comunemente come Rocca Spagnola, è una fortificazione costiera situata presso l’omonima località del Monte Argentario; costituiva nei secoli passati uno dei baluardi del sistema difensivo del promontorio. Sul colle su cui attualmente sorge la Rocca vi era anticamente un piccolo oratorio dedicato…

Continua a Leggere

Forte San Giorgio

Il Forte di San Giorgio si trova sull’isola di Capraia, su un’altura nei pressi del porto nel versante nord-est. Il castello venne costruito a partire dal 1540 dai Genovesi a seguito della distruzione ad opera del corsaro Dragut dell’insediamento preesistente, un fortino pisano del XII secolo. Fino quasi al 1700…

Continua a Leggere

Cappella di San Severo

La Cappella di San Severo fa parte del complesso della chiesa di San Severo a Perugia. Oggi è un piccolo museo dedicato all’affresco della “Trinità e santi” di Raffaello e Perugino, databile al 1505-1508 circa (intervento di Raffaello) e al 1521 (intervento di Perugino).La piccola cappella, composta attualmente da un…

Continua a Leggere

Chiesa di San Lorenzo

La Chiesa di San Lorenzo si trova tra Corso Cavour e il fiume Adige. Le origini dell'edificio risalgono al IV secolo, ma la chiesa fu completamente distrutta dal terremoto che colpì la città nel 1117. Agli inizi del XII secolo venne ricostruita in stile carolingio, con l'aggiunta del matroneo. La…

Continua a Leggere

Odeon

Odéon, dal greco alla lettera «costruzione destinata a delle gare musicali», parola derivante dal greco «cantare» che ha anche dato origine ai termini ode e aedo, è il nome di diversi edifici coperti della Grecia antica dedicati agli esercizi di canto, alle rappresentazioni musicali, ai concorsi di poesia e di…

Continua a Leggere

Cattedrale di San Lorenzo

La Cattedrale metropolitana di San Lorenzo è il principale luogo di culto cattolico di Perugia e sede vescovile dell’arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve.Sin dall’istituzione della diocesi, Perugia ebbe una cattedrale in varie locazioni sino a quando, tra il 930 ed il 1060, un primo edificio venne costruito lungo il transetto…

Continua a Leggere

Cappelle Medicee

Le Cappelle Medicee sono un museo statale di Firenze e luogo di sepoltura della famiglia Medici, ricavato da alcune aree della basilica di San Lorenzo, al quale si accede dal retro della chiesa, in piazza Madonna degli Aldobrandini. Le due parti principali che si visitano sono prolungamenti dell'abside della basilica:…

Continua a Leggere

Palazzo Te

Palazzo Te è un edificio monumentale di Mantova. Costruito tra il 1524 e il 1534 su commissione di Federico II Gonzaga, è l’opera più celebre dell’architetto italiano Giulio Romano. Il complesso è oggi sede del museo civico e, dal 1990, del Centro internazionale d’arte e di cultura che organizza mostre…

Continua a Leggere

Castello di Carlo V

Il castello Carlo V di Monopoli, è un fortilizio cinquentesco edificato durante la dominazione spagnola della città. STORIAI lavori per la costruzione del castello terminarono nel 1552: il fortilizio fu voluto dall'Imperatore Carlo V nell'ottica del sistema di fortificazioni costiere pugliesi. Fu edificato su di un piccolo promontorio (detto Punta…

Continua a Leggere

Bed and Breakfast Tiziana

La struttura, di nuova costruzione, si trova poco lontano dal centro storico, quel poco che basta per trascorrere una vacanza in assoluto relax lontani dal traffico del centro! Le camere, confortevoli ed accoglienti, sono servite da bagno con doccia e dotate di frigo, TV e climatizzatore.L'arredamento, moderno e sobrio, comprende…

Continua a Leggere