La Villa romana delle Grotte, domus posta in posizione panoramica sopra l’omonimo promontorio affacciato sul golfo di Portoferraio, risale all’ultimo quarto del I secolo a.C. e venne scavata dall’archeologo Giorgio Monaco dal 1960 al 1964. La struttura, realizzata in opus reticulatum, possedeva un complesso termale con calidarium e frigidarium. La cisterna della villa si trovava a quota più elevata; era strutturata a più ambienti e riceveva il flusso idrico dalla soprastante area del Monte Orello. La domus venne utilizzata, dopo l’abbandono avvenuto alla fine del I secolo, sino agli inizi del VI secolo come probabile luogo di sepoltura. Per tale motivo, i materiali archeologici rinvenuti sono piuttosto limitati; dal sito provengono terrecotte architettoniche raffiguranti Psiche alata che nasce da un cespo di acanto, piastrelle in marmo cipollino e palombino, mosaici frammentari con tessere bianche e nere, intonaci dipinti con figurazioni architettoniche, anfore vinarie frammentarie e olearie.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:03
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…