Categories: Punti di Interesse

Mausoleo di Teodorico – Ravenna

Il Mausoleo di Teodorico fu costruito verso il 520 da Teodorico il Grande come sua futura tomba, dal 1996 è entrato nella lista dei siti italiani patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. La costruzione si distingue da tutte le altre architetture ravennati per il fatto di non essere costruito in mattoni, ma con blocchi di pietra d’Istria, una roccia calcarea estratta nella penisola istriana. Il mausoleo presenta una pianta decagonale e l’impostazione a pianta centrale riprende la tipologia di altri mausolei romani, ed è caratterizzato da due ordini:
Il primo è esternamente decagonale, con nicchie su ciascun lato coperte da solidi archi a tutto sesto, mentre all’interno ha un vano cruciforme, forse con destinazione di camera sepolcrale.
Il secondo è più piccolo, raggiungibile da una scala esterna e anticamente circondato da un deambulatorio con colonnine che lo rendevano più aggraziato e del quale restano solo tracce nell’attaccatura di archi alla parete. È anch’esso a forma decagonale all’esterno, ma diviene circolare al livello del fregio. Il vano interno è circolare, con una sola nicchia ad arco provvisto di croce. Oggi vi si trova la vasca di porfido rosso, priva di lastra superiore e che conteneva il corpo del re, i cui resti furono rimossi durante la dominazione bizantina.
La caratteristica più sorprendente dell’edificio è costituita dalla copertura formata da un enorme unico monolite a forma di calotta, anch’esso in pietra d’Istria, di 10,76 metri di diametro e 3,09 di altezza, per un peso di circa 230 tonnellate. Fu trasportato per mare e issato sull’edificio tramite le sue dodici anse (occhielli). Il forte senso di massa dell’edificio dovuto all’utilizzo della pietra segnala la continuità di questo con gli heroon di tradizione romana (la calotta presenta una spaccatura che diede origine a diverse leggende riguardanti Teodorico). Come si sia riusciti a posizionare il monolite in cima alla costruzione non è ancora oggi del tutto chiaro; due possibili ipotesi potrebbero essere che esso sia stato alzato sull’edificio man mano che questo veniva costruito, o che gli architetti fecero costruire una specie di diga, una “piscina”, attorno al mausoleo completato e che quindi abbiano trasportato con una zattera il monolite fino alla cima.
Inoltre qui si trova all’esterno una fascia decorativa con un motivo “a tenaglia”, l’unica testimonianza a Ravenna di una decorazione desunta dall’oreficeria gota invece che dal repertorio romano/bizantino.
Oltre che rifarsi alla tradizione romana e nordica (gota), l’edificio presenta influssi siriaci nell’accentuata cornice di coronamento.
(Testo rielaborato da Fonte Wikipedia).

This post was last modified on %s = human-readable time difference 11:03

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Idee per un week end a Rimini: cosa fare, dove dormire dove mangiare, dove andare

Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…

5 Novembre 2023

A Mondavio, uno dei Borghi più belli d’Italia, torna a brillare il presepe artistico

Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…

15 Dicembre 2021

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: Nel Cuore delle Marche vivi le Terre del Catria

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…

4 Settembre 2021

Blu, Verde, Gialla: a Mondolfo Marotta sventolano le bandiere della sostenibilità. Un paradiso per tutta la famiglia

Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…

19 Giugno 2021

Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici

Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…

15 Maggio 2021

Pergola, uno dei Borghi più Belli d’Italia

Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…

8 Maggio 2021